IL MONDO DI GIULIA

16,00

Giulia, allevata da una nonna attenta e amorosa, non ha conosciuto i suoi genitori. Oggi ha diciassette anni ed è ansiosa di partecipare da protagonista nel mondo degli adulti. Un mondo che, da quello che le è stato dato di comprendere, non sembra essere un posto giusto. Il suo, invece, è un mondo fantastico dove tutti i viventi, umani e no, godono di felicità ed empatia. E non si limita a raccontarcelo, poiché ci insegna anche come arrivarci.

Maria Teresa Necchi vive a Borgomanero. È un’accanita viaggiatrice, insegnante di tedesco, particolarmente attenta all’animo umano e all’universo nordico.

Ha dato voce a Giulia, ispirata dal suo girovagare per il Nord.

È autrice di “I 5 sensi dell’Islanda più uno: la meraviglia”, pubblicato da Historica Edizioni nel 2023.

I racconti di Giulia sono stati presentati alla 36^ edizione 2024 del Salone del Libro di Torino.

Categoria:

Descrizione

Giulia che con i suoi splendidi diciassette anni “è ansiosa di partecipare da protagonista nel mondo degli adulti” ci porta a conoscere un mondo differente da quello che nella realtà la giovane si troverà ad affrontare. Il mondo in cui Giulia immagina di vivere è un mondo diverso, sicuramente fantasioso, dove tutti, esseri viventi e personaggi immaginari convivono tra loro in pace, serenità, lontani anni luce dal nostro vivere quotidiano dove a prevalere sono l’odio, la violenza, le guerre, i dissapori che avvelenano la nostra quotidiana esistenza.

Giulia ci accompagna in questo viaggio attraverso racconti che ci invitano a riscoprire un nuovo “fantastico” mondo senza però cancellare completamente quello che ci siamo lasciati alle spalle, mantenendo del passato solo gli aspetti positivi, le buone tradizioni, gli usi e i costumi di una volta, l’amore per la natura che ci circonda.

Qualcuno potrebbe eccepire che sono racconti “fuori dalla realtà”. Assolutamente no. Sono racconti che ci invitano a scoprire una realtà nuova, fatta di ambienti, personaggi immaginari ma anche di persone “reali” che fortunatamente esistono ancora. Personalmente sono stato colpito da “Luce” che l’autrice definisce “un’anima bella…..che brilla di un’incandescenza propria”.

“Luce – ha commentato una lettrice sul web – trasmette una sensibilità e una delicatezza che cura i cuori in un’epoca dove si corre sempre e non si trova il tempo per nutrire i rapporti con chi si incontra”. Nulla di più veritiero. “Il mondo di Giulia” è un volumetto piacevole da sfogliare che ci invita anche a fermarci un attimo a pensare, a meditare, magari anche a fantasticare e a sognare, a ritornare per qualche istante bambini e magari, se non fosse troppo tardi, anche……a cambiare rotta.

Carlo Panizza

 

I racconti di Teresa ti proiettano in un mondo onirico dove tutto sembra possibile ma il “tutto” è governato dai sentimenti e dalle sensazioni. Impossibile resistere all’impatto emotivo che questi racconti suscitano. Piangi, ridi e ti ritrovi a pensare che sei parte di una comunità dove prevale il rispetto di sé, per gli altri e per il mondo che ci circonda.

Il covid ci ha allontanati ma, grazie ai racconti di Teresa, possiamo riscoprirci e riscoprire che siamo un tutt’uno con la realtà che ci circonda. I sentimenti che sprigiona nelle sue pagine sono forti e ci danno uno scrollone emotivo di grande intensità. Leggendoli spesso ho sentito i profumi dei luoghi descritti con molta ricchezza. I personaggi poi sono delineati con una maestria tale che ti sembra di averli conosciuti da sempre.

Spesso, leggendo le pagine de “Il Mondo di Giulia” sono ritornato bambino quando, con la testa appoggiata sulle ginocchia, accarezzandomi con le sue mani rugose, la nonna mi raccontava delle storie fantastiche. Teresa apre a noi quelle finestre che, un po’ per paura e un po’ per pudore, non osiamo aprire temendo il giudizio degli altri. Grazie Teresa!

Graziano Simonotti

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.